Il Consiglio Regionale Europeo della Associazione Internazionale AISF è stato riunito il giorno 3 a Torino nel Collegio Sacra Famiglia.
Alle ore 10 si apre la riunione, sono presenti i rappresentanti francesi, spagnoli e italiani
Dopo un saluto iniziale del Direttore del Collegio Sacra Famiglia e un momento di preghiera il Superiore Generale nel suo intervento illustra la storia ed i fini dell’A.I.S.F.
Vengono poi eletti il Presidente internazionale, sig.ra Marta Suñer Maurel di Horta Barcelona e i due vicepresidenti, sig.ra Nathalie Beal-Guillaume di Lione e la sig.ra Anna Cristina Giordana di Torino.
La mattinata si conclude al ristorante Solferino di Torino per il pranzo di famiglia.
Progetto educativo dell’Istituto.
III. La Comunità Educativa che vogliamo essere.
– La famiglia che opta per la scuola Sacra Famiglia accetta il suo Progetto Educativo e si impegna a partecipare in modo attivo e responsabile.
– La partecipazione delle famiglie agli incontri formativi, le celebrazioni ludico-festive e religiose della scuola sono un elemento di vitale importanza per la comunità educativa.
– L’integrazione delle famiglie nell’organizzazione, animazione e direzione dei centri educativi si realizza attraverso le Associazioni dei Genitori, in conformità al Progetto Educativo del Centro e alle norme di ogni luogo.
Storia dell’Associazione |
All’inizio d’agosto del 1.964, alcuni membri delle Associazioni di Genitori di Francia, di Italia e della Spagna, si sono riuniti a Belley, nella casa-madre della Congregazione, invitati dal Fr. Superiore Generale. Nel dialogo, hanno constatato che avevano tutti dei problemi simili e che tutti avevano affidato l’educazione dei loro figli ai Fratelli della Sacra-Famiglia. Essi hanno pure costatato che per questo mezzo tutti erano entrati in contatto col carisma dell’Istituto dei Fratelli. In questa riunione hanno quindi deciso di perpetuare i contatti e di condividerli con tutti quelli che facevano parte delle Comunità Educative dei collegi: Fratelli, ex-allievi, genitori degli ex-allievi, insegnanti, eccetera
Due anni dopo hanno visto la luce i primi statuti dell’Associazione nella riunione di Barcellona, tenuta il 23 e 24 aprile di 1.966.
Si è deciso di riunire ogni anno il Consiglio, tenendo inoltre ogni due anni, congiuntamente a questa riunione, un Congresso per lo studio in profondità di un argomento di interesse comune, ed un Incontro per favorire la convivenza e la fraternità tra i differenti gruppi nazionali.
L’anno seguente, si è deciso di iniziare delle attività per gli allievi, ed esse si sono avviate a partire dal 1.968. in principio si trattava unicamente di colonie estive che si facevano a turno in Francia, in Italia ed in Spagna.
Con questa esperienza, a partire dall’anno 1984, si è cominciato ad organizzare, anche in modo rotatorio, delle attività più complesse per gli alunni: olimpiadi e settimane culturali. Tutte queste attività, coi congressi e gli incontri dell’AISF stessa, hanno riempito di contenuto la nostra
Associazione e gli hanno dato il suo senso pieno.
In più di queste attività ordinarie, ci sono stati delle altre che possiamo chiamare straordinarie le quali hanno trasformato l’Associazione in un importante sostegno alla missione dei Fratelli.
Queste attività sono state:
– La campagna per la beatificazione del Venerabile Fr. Gabriele Taborin che si è conclusa a Lione l’anno 1989.
– Il progetto delle Fraternità Nazarene durante l’anno 91 a Roma.
– L’appoggio e la partecipazione agli atti del Bicentenario della nascita del Venerabile Fr. Gabriele Taborín, nel
1999, col trasferimento dei suoi Resti mortali l’anno precedente.
– L’integrazione del Burkina Faso nella nostra Associazione di cui la candidatura è stata presentata in questo Congresso.
A questo punto, a Belley, ci è arrivata la proposta del presidente di onore dell’associazione, il Fr. Superiore Generale, di estendere l’AISF alla realtà internazionale dell’Istituto dei Fratelli: oggi è presente in 11paesi.
Quindi abbiamo messo le mani all’opera per modificare, con la collaborazione di tutti, gli statuti dell’AISF. Essi sono stati presentati nell’incontro di Gavà in aprile di 2.001 e sono stati approvati in giugno lo stesso anno a Belley.
A partire da questo momento i paesi europei sono diventati il Consiglio Regionali europeo dell’AISF ed esiste una Commissione di gestione, formata da Marcella Silvano, Didier Retouze e Joan Ferré, incaricata di effettuare i contatti necessari col resto dei paesi per allargare l’associazione in modo effettiva appena possibile.
Stiamo lavorando su questo dossier e speriamo di potere metterci al più presto in contatto con tutti.
A – Incontri Internazionali |
Nº | Anno | Data | Luogo | Tema |
I | 1.964 | 1 e 2 di Agosto | Belley | Costituzione dell’Associazione |
II | 1.965 | 25 Aprile | Torino | Dibattito su statuti |
III | 1.966 | 23 e 24 di Aprile | Barcellona | Approvazione di statuti |
IV | 1.967 | 30 /4 e 1/5 | Lyon | Approvazione calendario di attività |
V | 1.969 | 3 e 4 di Maggio | Madrid | Temi vari |
VI | 1.971 | 15 e 16 di Maggio | Dagneux | Temi vari |
VII | 1.973 | 29 e 30 di Aprile | Torino | Temi vari |
VIII | 1.976 | 2 e 3 di Maggio | Gavà | L’educazione della gioventù attualmente |
IX | 1.977 | 20 e 21 di Maggio | Lyon | Il ruolo della famiglia nello sviluppo della fede nel giovane |
X | 1.979 | 28 e 30 di Aprile | Verona | La carta dell’Associazione di Genitori di Alunni dentro le scuole SAFA |
XI | 1.981 | 1 e 3 di Maggio | Madrid | Pedagogia per fomentare la fede cristiana negli alunni |
XII | 1.983 | 7 e 8 di Maggio | Lyon / Dagneux | Il futuro dell’insegnamento cattolico nella congiuntura attuale |
XIII | 1.985 | 27 e 28 di Aprile | Villabrea | L’Associazione Internazionale e le sue esigenze di rinnovazione |
XIV | 1.987 | 1 e 2 di Maggio | Barcelona/Gavá | I genitori e la sua responsabilità nelle comunità educativa Sacra Famiglia |
XV | 1.989 | 28 e 30/4 e 1/5 | Lyon | Seguendo i passi del Fr. Gabrieel. XXV Anniversario della fondazione dell’AISF |
XVI | 1.991 | 28/4 e 1/5 | Roma | Verso una fraternità nazarena |
XVII | 1.993 | 1 e 2 di Maggio | Burgos | La Scuola cattolica, posto di evangelizzazione |
XVIII | 1.996 | 25 e 26 di Maggio | Torino | La partecipazione attiva nel carisma dei Fratelli SAFA. Necessità ed opportunità |
XIX | 1.999 | 22 e 23 di Maggio | Lyon | Congresso del Bicentenario della nascita del Fr. Gabriele |
XX | 2.001 | 29 e 30 di Aprile | Gavà | La globalizzazione e la sua incidenza nell’educazione |
XXI | 2.003 | 1 e 4 Maggio | Turin | Una nuova sfida: educare a valori |
XXII | 2005 | 23-24 Aprile | Madrid | Integrazione in altre culture |
XXIII | 2010 | 1 – 2 Maggio | Turin | Identità della famiglia, sfide e opportunità |
XXIV | 2012 | 30 Giugno | Madrid | La storia del Consiglio Regionale Europeo |
B. Riunioni del Consiglio |
Anno | Data | Luogo |
1.967 | 19 Febbraio | Lyon |
1.968 | 13 Novembre | Nizza |
1970 | 2 Maggio | Ginevra |
1.972 | 30 Aprile | Avignon |
1.974 | 27 e 28 di Aprile | Rapallo |
1.976 | 1 e 2 Maggio | Llanas |
1.978 | 2 Aprile | Perpignan |
1.980 | 1 e 3 di Maggio | Lourdes |
1.982 | 1 di Maggio | Llanas |
1.984 | 28 e 29 di Aprile | Perpignan |
1.986 | 26 e 27 di Aprile | Avignon |
1.988 | 23 e 24 di aprile | Figueres |
1.990 | 28 e 29 di marzo | Arlès |
1.992 | 1 di maggio | Lourdes |
1.994 | 1 di maggio | Torino |
1.995 | 1 di maggio | Lyon |
1.997 | 2 giugno | Madrid |
1.998 | 24 novembre | Belley |
2.000 | 2 luglio | Torino |
2.001 | 23 e 24 di giugno | Belley |
2.001 | 29 giugno | Gavà |
2009 | 29 giugno | Lyon |
2010 | 2 mayo | Turin |
2012 | 30 giugno | Madrid |
C – Attività per alunni |
Anno | Stazione | Posto | Attività |
1968 | Estate | Tarragona | Colonia di estate. Assistono 150 ragazzi e ragazze di 3 paesi |
969 | Estate | Cesana | Colonia di estate. Assistono 53 ragazzi e ragazze di 3 paesi |
1970 | Estate | Tessy | Colonia di estate. Assistono 70 ragazzi e ragazze di 3 paesi |
1971 | Estate | Valencia | Colonia di estate. Assistono 70 ragazzi e ragazze di 3 paesi |
1972 | Estate | Rivoltella di Guardiano | Colonia di estate. Assistono 76 ragazzi e ragazze di 3 paesi |
1973 | Estate | Valladolid | Colonia di estate. Assistono 140 ragazzi e ragazze di 3 paesi |
1974 | Estate | Challand | Scambio di estate. Assistono ragazzi e ragazze spagnoli |
1977 | Estate | Blanes | Colonia di estate |
1978 | Autunno | Lyon | Accolti in ottobre 100 ragazzi e ragazze spagnoli |
1980 | Inverno | Lyon | I 8 e 9 di dicembre più di 100 ragazzi e ragazze nelle feste |
1983 | Estate | Torino | Incontro culturale e turistico. |
1984 | Estate | Barcelone | I Olimpiade sportiva |
1986 | Estate | Lyon | I Settimana culturale |
1988 | Estate | Torino | II Olimpiade sportiva del 26 di giugno al 2 di Luglio |
1990 | Estate | Madrid | II Settimana culturale del 26 di giugno al 2 di Luglio |
1992 | Estate | Lyon | III Olimpiade sportiva |
1994 | Estate | Torino | III Settimana culturale |
1997 | Estate | Madrid | IV Olimpiade sportiva |
1999 | Estate | Lyon/Dagneux | IV Settimana culturale |
2000 | Estate | Torino/Villa Brea | V Olimpiade sportiva |
2002 | Estate | Barcelona | V Settimana culturale |
2004 | Estate | Gavà | VI Olimpiade sportiva |
2006 | Estate | Turin | VI Settimana culturale |
2008 | Estate | Lyon-Dagneux | VII Olimpiade sportiva |
2010 | Estate | Burgos | VII Settimana culturale |
2012 | Estate | Madrid | VIII Olimpiade sportiva |