Storia dell´Istituto | Fratelli Superiori Generali |
Breve d’approvazione dell’Istituto | I Capioli Generali |
I passi della nostra storia |
|
1799 | Il 1 novembre a Belleydoux nasce Gabriele Taborin |
1817 | Gabriele è nominato maestro e “clerc” nel paese natale: è l’inizio della sua missione come insegnante, catechista e animatore dei momenti liturgici. |
1824 | In ottobre ai Bouchoux veste l’abito dell’ordine di San Giuseppe, che egli stesso fonda e sceglie per sé nome di “fratello”; con lui ci sono cinque giovani. |
1827 | A Genay incontra mons. Devie, vescovo di Belley, che lo incoraggia a proseguire nella sua opera di fondatore; gli suggerisce di mettere la sua Congregazione sotto la protezione della Santa Famiglia di Nazaret: Gesù, Maria, Giuseppe. |
1835 | Il 5 luglio, in occasione della presa d’abito dei novizi, mons. Devie visita a Belmont la comunità di fratel Gabriele: è ilprimo riconoscimento ufficiale della Congregazione dei FSF. |
1837 | Fratel Gabriele incontra Giovanni Maria Vianney, il curato d’Ars. |
1838 | Il 3 novembre fratel Gabriele pronuncia i voti perpetui. |
1840 | La casa madre dell’Istituto è trasferita a Belley, città episcopale. |
1841 | A Roma è ricevuto dal papa Gregorio XVI, che, pochi giorni dopo, il 28 agosto, firma il Decreto d’Approvazione dell’Istituto. |
1842 | Il 31 maggio anche Carlo Alberto, re di Sardegna, approva l’Istituto come Istituto di pubblica utilità. |
1850 | Fratel Gabriele incontra a Roma Pio IX. |
1852 | A Belley si riunisce il 1° Capitolo generale. Viene approvata la Regola. |
1854 | E’ l’anno del primo invio missionario: quattro Fratelli vanno negli Stati Uniti d’America. |
1856 | Fratel Gabriele acquista l’abbazia di Tamié, in alta Savoia; vuole fondarvi una trappa per i Fratelli che desiderano vivere una vita ritirata. |
1858 | Distribuisce ai Fratelli la “Nuova Guida”: il libro della Regola. |
1864 | Il 24 novembre, fratel Gabriele muore nella casa madre di Belley (Ain). |
1874 | Il Governo francese riconosce la Congregazione di pubblica utilità |
1889 | Il 20 marzo quattro Fratelli sbarcano a Montevideo (Uruguay): primi di tanti Fratelli SF destinati ad operare in America Latina. |
1901 | Il Governo francese assume atteggiamenti contrari alle Congregazioni religiose. I Fratelli cercano sistemazioni fuori della Francia. Alcuni si trasferiscono in Tunisia dove aprono una scuola ed una casa agricola. |
1903 | Leggi antireligiose negano alle Congregazioni il diritto di associazione. I Fratelli non possono più operare come religiosi. Mentre alcuni continuano ad insegnare nelle scuole comunali come civili, altri partono per l’Italia, dove si sistemano a Diano Marina in Liguria, a Saluzzo e a Chieri in Piemonte. |
1908 | I Fratelli in Argentina. A Tandil viene loro offerta una scuola da gestire. |
1909 | In Spagna, a La Horra, i Fratelli aprono una scuola gratuita per i ragazzi della zona. |
1936 | Il 19 maggio la Santa Sede approva le Costituzioni dell’Istituto. |
1956 | Inizia a Belley (Ain) il processo ordinario diocesano sulla fama di santità di fratel Gabriele Taborin. |
1958 | Come risposta all’enciclica “Fidei donum” di Pio XII alcuni Fratelli partono per la missione in Alto Volta (l’attuale Burkina Faso). Un decreto della Santa Sede decreta la fusione con una piccola Congregazione locale. |
1959 | La causa di beatificazione di fratel Gabriele Taborin viene trasferita a Roma. |
1963 | Prima fondazione in Brasile. |
1969 | Inizia il Capitolo speciale di rinnovamento. |
1971 | La Curia generalizia si trasferisce a Roma. |
1975 | I Fratelli intraprendono attività missionaria in Colombia. |
1976 | Causa ostacoli posti all’evangelizzazione i Fratelli dalla Colombia si trasferiscono in Ecuador. |
1986 | Vengono approvate le nuove Costituzioni. |
1987 | I Fratelli aprono una prima comunità in Messico a Tijuana. |
1988 | In Costa d’Avorio i Fratelli sono chiamati a gestire due centri di educazione e formazione professionale. |
1989 | Il Capitolo generale apre ai laici la missione dell’Istituto. |
1991 | Il 14 maggio Giovanni Paolo II decreta l’eroicità delle virtù del venerabile fratel Gabriele Taborin |
1999 | Ricorre il 2° centenario della nascita di fratel Gabriele Taborin. |
2000 | Fondazione di una comunità in Filippine in collaborazione con i FSF di Vietnam |
2003 | I Fratelli della Sacra Famiglia in India |
2006 | Fondazione di Falerna (Italia) |
2006 | Fondazione di Bucaramanga (Colombia) |
2008 | Fondazione di Tanguiéta (Bénin) |
2009 | Comunità e Collegio di Ambato (Equatore) |
2010 | Unificazione delle Province San José (Uruguay) e Nostra Signora di Luján (Argentina) nella Provincia di Nostra Signora della Speranza.Unificazione delle Province del Sacro Cuore (Francia) e Nostra Signora di Loreto (Italia) con il nome di Nostra Signora di Loreto. |
2011 | Fondazione di Nita (Indonesia) |
2013 | Comunità di Kurdeg (ndia) |
2014 | Fondazione di Bucoli (Timor Leste) |
2016 | Integrazione de la ViceProvincia Nostra Signora Apareçida nella Provincia Nostra Signora della Speranza |
2016 | Fonzadione di Gana |
2021 | Fondazione di Angola |