UN ISTITUTO FONDATO DA FRATEL GABRIELE TABORIN
Gabriele Taborin Poncet nacque il 1 novembre 1799 a Belleydoux, diocesi di Belley (Francia). In quel momento la Francia viveva la fine del processo rivoluzionario che finì con l’Antico Regime. Le ostilità verso la Chiesa erano cessate e l’ambiente favorevole per vivere con libertà la religione si estendeva progressivamente. In questa cornice storica, di ricostruzione della vita parrocchiale e di rivalutazione dell’educazione come mezzo di promozione umana e cristiana, Fratel Gabriele Taborin fonda la Congregazione dei Fratelli della Sacra Famiglia nel 1835.
La Congregazione o Istituto fu approvato dal Papa Gregorio XVI a Roma l’anno 1841. L’intuizione di Fratel Gabriele era che i suoi religiosi fossero Fratelli al servizio delle parrocchie e dei paesi, nelle funzioni di maestri, catechisti e animatori della liturgia. Una missione da lui vissuta fin dalla sua gioventù in alcune località, tra le quali il suo paese natale.
Questa fu l’intuizione che lo portò a fondare un Istituto di Fratelli, i Fratelli della Sacra Famiglia. Il papa Giovanni Paolo II, il 14 maggio del 1991, dichiarava Fratel Gabriele Taborin: “Venerabile.”
UNA VITA RELIGIOSA LAICALE
“ I membri dell’Istituto sono tutti Fratelli
e si chiamano con questo nome.
Sono chiamati ad essere fratelli di Cristo.
Fratelli tra loro, fratelli di ogni uomo,
con la testimonianza della carità di Cristo verso tutti”.
(Costituzioni 4)
La nostra vita religiosa di Fratello, affonda le sue radici nel messaggio stesso del Vangelo: “Voi” siete tutti Fratelli” ( Mt. 23,8). Si tratta di accentuare e testimoniare nel mondo la forza della fraternità, i valori del Vangelo e l’imitazione radicale della forma storica della vita di Gesù. Il Fratel Gabriel assunse questa condizione di Fratello e morì come Fratello nonostante la forte influenza della clericalizzazione della Chiesa di quel momento. Lasciò scritto ai suoi Fratelli: “Portate il dolce nome di Fratelli, non permettete che vi chiamino altrimenti. I nomi delle dignità ispirano ed impongono rispetto; questo suggerisce al contrario solo semplicità, bontà e carità”, H. Gabriel. Guida art. 112.
CON UNO SPIRITO E UNA SPIRITUALITÀ CHE SI ISPIRANO ALLA SANTA FAMIGLIA
“ I Fratelli contribuiscono
alla realizzazione del piano di salvezza
con lo spirito proprio dell’Istituto
che è lo spirito di famiglia.
Questo spirito si richiama ai legami vitali
che univano i membri
della Santa Famiglia di Nazaret
la cui origine è la Trinità divina”.
(Costituzioni 11)
I Fratelli viviamo in Comunità, guidati da una forma propria di vivere il Vangelo e di proclamarlo. Le nostre relazioni si basano sullo “spirito di famiglia” che viviamo là dove ci troviamo.
Ci ispiriamo alla vita familiare della Sacra Famiglia di Nazaret. La risposta che Gesù, Maria e Giuseppe diedero al Padre mediante la preghiera, il lavoro e l’amore vissuto nel quotidiano è un invito a dare la stessa risposta anche oggi. Pertanto, i Fratelli siamo chiamati ad aggiornare e prolungare il dinamismo familiare di Nazaret, con una vita semplice ed attiva, in tutte le circostanze della nostra vita.
DEDITI ALLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE
“I Fratelli, sono aperti
alle necessità della Chiesa locale.
Si inseriscono nella pastorale
principalmente mediante l’educazione cristiana,
la catechesi e l’animazione liturgica”.
(Costituzioni 16)
I Fratelli della Sacra Famiglia teniamo sempre molto presente che per noi l’apostolato è una conseguenza della nostra donazione generosa a Dio per il bene degli uomini. I Fratelli, condividendo il carisma del Fondatore il Ven. Fr. Gabriel Taborin, siamo stati chiamati ad evangelizzare nella Chiesa locale, specialmente in tre ambiti che furono voluti e vissuti da lui:
- l’educazione cristiana,
- la catechesi
- e l’animazione liturgica.
Perciò, le nostre Comunità di Fratelli svolgono un lavoro apostolico che aiuta a crescere come persone e come cristiani: educando nelle scuole, comprese anche quelle professionali; collaborando in scuole di catechisti e di pastorale; impartendo catechesi in parrocchie, scuole o gruppi giovanili; incoraggiando la liturgia in parrocchie e santuari; accompagnando e formando giovani in case di formazione.
Fratelli e Laici portiamo a termine questo lavoro di evangelizzazione tramite una missione condivisa con molte altre persone.
UN PROGETTO CHE SI RINNOVA E SI ATTUALIZZA
“Desideriamo ascoltare la chiamata della Chiesa
che ci invita ad impegnarci
nella nuova Evangelizzazione
tramite l’educazione, la catechesi
la liturgia e l’attenzione alla famiglia”.
(37° Capitolo Generale)
Oggi il nostro apostolato è sostenuto da tutta la Famiglia Sa-Fa, alla quale partecipano: Fratelli, Fraternità Nazarene, Docenti, Catechisti, Comunità Cristiane, Associazioni di Genitori, Associazioni di Solidarietà e Aiutanti nelle attività. Nazaret è modello e forza per tutti. I Capitoli Generali e Provinciali suppongono un aggiornamento del carisma per adattarlo alle nuove realtà e necessità col fine di continuare a dare risposte all’uomo di oggi partendo dal Vangelo.
La Famiglia Sa-Fa chiamata a vivere e a condividere la gioia del Vangelo
- Come Famiglia Sa-Fa sentiamo l’appello a vivere la spiritualità della gioia e della gratitudine di chi si sente amato da Dio. “La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù” (EG 1).
- Come Famiglia Sa-Fa ascoltiamo l’appello a perseguire la cura integrale della persona, considerata figlio/a amato/a del Padre e segno di fraternità.
- Come Famiglia Sa-fa ascoltiamo l’appello a camminare insieme con stile partecipativo e corresponsabile (“sinodale”), secondo il nostro carisma.
- Come Famiglia Sa-Fa sentiamo l’appello a vivere il carisma “in uscita”, impegnati nelle periferie esistenziali e geografiche.
- Come Famiglia Sa-Fa sentiamo l’appello a scoprire il valore della nostra vocazione. «Ti ho scelto come alleanza del popolo » (Is. 42,6).
- Come Famiglia Sa-Fa sentiamo l’appello a camminare con i giovani e le famiglie.
- Come Famiglia Sa-Fa sentiamo l’appello a prenderci cura della vita, dell’ambiente e della natura. “Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba” (Laudato sì 1).
- Come Famiglia Sa-Fa sentiamo l’appello alla formazione permanente per conservare viva la missione dell’Istituto secondo il nostro carisma.
Un Istituto in uscita
I Fratelli della Sacra Famiglia siamo presenti in vari paesi. La nostra missione educativa e pastorale, lo spirito di famiglia e la spiritualità nazarena sono una buona notizia per tutte le culture. Attualmente la Congregazione è presente in Francia, Uruguay, Italia, Argentina, Spagna, Burkina Faso, Brasile, Ecuador, Costa di Avorio, Messico, Filippine, India, Colombia, Benin, Indonesia e Timor Leste. Come Fratel Gabriele vogliamo essere sensibili alle necessità della nostra epoca e vogliamo accogliere il consiglio del Santo Curato d’ Ars, amico personale di Fratel Gabriele, che ci diede questo consiglio: “Rimanete nella semplicità. Quanto più semplici sarete maggiore bene farete.”