Casa della Procura Generale
Casa di Procura Generalizia
Viale Aurelio Saffi 24
ROMA 00125
BREVE STORIA
Dal 1840 la Casa Madre fu a Belley (Francia). In essa visse Fr. Gabriele Taborin, Fondatore della Congregazione, fino al 1864. Dopo la sua morte continuò ad essere Casa Generalizia.
Nel 1903 la Casa Generalizia è stata trasportata a Villa Brea ( Italia) a causa dell’espulsione delle Congregazioni Religiose dalla Francia.
Nel 1939, all’inizio delle ostilità della 2ª Guerra Mondiale, l’Amministrazione Generale ritorna nuovamente a Belley.
Il 1 gennaio 1970 l’Amministrazione Generale si trasferisce da Belley a Roma, inizialmente in una casa affittata. A partire dal 1972 si stabilisce in una casa propria in via Federico Torre, nº 25.
Nel 1980 viene acquistata la casa attuale. Il nome di questa casa è Casa della Procura Generale dei Fratelli della Sacra Famiglia, dove risiede l’Amministrazione Generale.
Superiore Generale
FR. FRANCISCO JAVIER HERNANDO DE FRUTOS
Fu eletto come Superiore Generale nel XXXVIII Capitolo Generale
celebrato a Valladolid (Spagna), il 3 agosto del 2019
- È il successore del Fondatore, erede principale del suo spirito e carisma.
- Rappresenta l’Istituto davanti alle autorità ecclesiastiche e civili e ne assicura la fedeltà alla Chiesa.
- Come animatore della vita religiosa dell’Istituto, è il principale responsabile della fedeltà alla Regola.
- Aiutato dal suo Consiglio, esercita il potere esecutivo in tutto l’Istituto.
- È investito di un’autorità personale, diretta ed immediata, sui Fratelli, Comunità e Province.
Consiglio Generale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Superiore Generale Fr. Francisco Javier Hernando |
Vicario Generale Fr. David Rasero |
2º Consigliere Fr. Pierre Kafando |
3º Consigliere Fr. Enzo Biemmi |
4º Consigliere |
I CONSIGLIERI GENERALI
- Aiutano il Superiore Generale nel governo dell’Istituto.
- Sono quattro, dei quali il primo è il Vicario Generale.
- La sua principale missione è quella di contribuire all’animazione della vita religiosa dei Fratelli, alla loro formazione ed apostolato.
Ufficiali Generali
![]() |
![]() |
![]() |
Procuratore e Secretario Generale Fr. David Rasero |
Econono Generale
Fr. Francisco Cabrerizo |
Postulatore Generale Fr. Teodoro Berzal |
Il Procuratore Generale
- È incaricato delle relazioni dell’Istituto con la Sede Apostolica.
- Trasmette al Superiore Generale le informazioni e norme della Chiesa, concernenti la vita religiosa e l’apostolato.
L´Economo Generale
- È incaricato della gestione dei beni dell’Istituto, sotto la direzione del Superiore Generale ed il controllo del suo Consiglio.
Il Segretario Generale
- È incaricato della corrispondenza amministrativa,
- della tenuta dei registri del personale,
- di conservare gli archivi, i documenti ed i verbali relativi alla storia ed all’amministrazione dell’Istituto.
Il Postulatore Generale
- Promuove la Causa di glorificazione del nostro Fondatore e di altre cause che l’Istituto consideri opportune.
- È il primo responsabile dell’organizzazione ed animazione della Postulazione in tutto l’Istituto.
Il governo generale dell’Istituto
È formano dal Superiore Generale e dai Consiglieri Generali ed inoltre da altri organismi che, sotto la dipendenza diretta o indiretta del Superiore Generale,
hanno a loro carico gli Uffici generali della Congregazione.