Vivere e condividere la gioia del Vangelo in un Istituto riorganizzato e rivitalizzato -.

Cari fratelli, da domenica 1 agosto 2021 sono iniziati i lavori del 17° Capitolo Provinciale, secondo il calendario stabilito.

Il Capitolo si è aperto con una preghiera davanti alla Grotta all’ingresso della casa di Sâaba e ha continuato nella cappella sotto la guida di San Giuseppe. Una volta finita la preghiera, i capitolari si sono riuniti nella sala del capitolo per la cerimonia di apertura. Questa cerimonia aveva diverse sequenze. Dopo la verifica dei mandati da parte del Superiore Provinciale, i capitolari hanno ascoltato il messaggio del Fratello Superiore Generale, che è in comunione con tutta la Provincia e che è presente attraverso i suoi delegati, i Fratelli Enzo BIEMMI e Pierre KAFANDO, poi il Fratello Superiore Provinciale, Julien ZOUNGRAN, ha aperto i lavori del Capitolo.

La comunità capitolare, per costituirsi, si è dotata di un’organizzazione istituendo il comitato di coordinamento e adottando i testi organizzativi per la vita del capitolo. I Fratelli eletti per coordinare il lavoro del Capitolo sono i Fratelli Honoré OUEDRAOGO (Presidente), Emmanuel ZONGO, Bonaventure YOUGBARE e Louis KALMOG O. Il fratello Ghislain NABI è stato eletto segretario del Capitolo.

Il secondo giorno, i laici, composti da membri della Fraternità Nazarena, membri di JA.SAFA, ex residenti dei nostri stabilimenti e collaboratori nelle nostre opere, si sono uniti a noi per il lavoro del Capitolo. Il lavoro di questa seconda giornata è stato essenzialmente di comunicazioni che abbiamo ricevuto, per rimanere aperti all’Istituto e alla Chiesa locale, attraverso i temi sviluppati rispettivamente da Fratel Enzo BIEMMI e Monsignor Laurent DABIRE, Vescovo di Dori e Presidente della Conferenza Episcopale del Burkina-Niger (CEBN). Fratello Enzo ha sviluppato il seguente tema: “La nuova evangelizzazione e il carisma Sa-Fa”. Per quanto riguarda il presidente della CEBN, il tema della sua comunicazione era “Le aspettative della Chiesa famigliare del Burkina nei confronti delle congregazioni religiose”.

Il giorno seguente, i Fratelli capitolari ascoltarono le presentazioni sulla vita e l’economia della Provincia attraverso le relazioni del Superiore Provinciale e dell’Economo Provinciale, mentre i laici si riunirono tra di loro per trattare alcune questioni che erano state loro sottoposte.

Vale la pena notare che finora la comunità capitolare vive in un visibile spirito di famiglia e lavora in coesione e questo è certamente il frutto delle preghiere che tutti abbiamo offerto al Signore per mesi.

Sperando che il Signore, attraverso le preghiere di San Giovanni Maria VIANNEY, protettore del nostro Istituto, di Sant’Anna, protettrice della nostra Provincia e del Venerabile Fratel Gabriel TABORIN, nostro Padre Fondatore, ci offra il suo Spirito per realizzare il lavoro di questo Capitolo, ci raccomandiamo alle vostre preghiere.

Che Gesù, Maria e Giuseppe ci uniscano di più nei nostri legami.

Il Segretariato del Capitolo